CHI SIAMO

Naso contro naso è un centro cinofilo nato con l’obiettivo di promuovere una relazione equilibrata tra cane e proprietario, rispettando i bisogni e le esigenze di entrambi e aiutando a risolvere eventuali difficoltà nella gestione quotidiana.

Il campo si trova nel verde di Lozza, a soli 15 minuti dal centro di Varese.

Il team di Naso contro naso è composto da professioniste del settore cinofilo e dai loro fedeli colleghi a quattro zampe. 

CLAUDIA CERUTTI

Dietro Naso contro naso ci sono io, Claudia Cerutti.

Nel 2015 mi sono iscritta alla facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche. Dopo aver conseguito la laurea triennale, nel 2019 ho iniziato il percorso per diventare educatrice cinofila UISP, portando avanti in parallelo le lezioni universitarie.

Giorno dopo giorno mi sono appassionata sempre più al mondo della cinofilia e dal 2020 mi sono dedicata esclusivamente ad aiutare i proprietari di cani, senza mai smettere di formarmi e confrontarmi con altri professionisti del settore.  

Nel 2022 divento Tecnico di Mantrailing e nel 2023 Tecnico di Ricerca Olfattiva.

Nel 2025 si realizza il progetto che ho sempre sognato: aprire un centro cinofilo. Qui mi occupo di educazione dal cucciolo fino al cane anziano, riabilitazione comportamentale, ricerca olfattiva e mantrailing.

Foto di Simon Pet Photography

Lana E DARKO

Lana è un mix cane da pastore maremmano. Ha vissuto il suo primo anno da randagia in Calabria. Nel 2018 è stata salvata da un’associazione locale e poi adottata da noi.

Era molto impaurita e per aiutarla ho deciso di iniziare il mio percorso nella cinofilia. Oggi Lana affronta il mondo con maggiore serenità e a lei devo il mio primo vero insegnamento: come conquistare la fiducia dei cani più chiusi e timorosi.

Darko è un cane da pastore del Lagorai, entrato nella nostra famiglia a un anno di età, nel 2024, dopo una cessione di proprietà.

È pieno di energie e collaborativo, ma ha anche un carattere forte e indipendente. Mi ha insegnato che ogni relazione richiede pazienza, rispetto e ascolto e che anche nei cani più determinati si nasconde una profonda sensibilità. 

Entrambi mi affiancano nei percorsi con i miei allievi: grazie alle loro personalità diverse, riescono ad aiutarmi in molte situazioni. Perché per un cane, non c’è miglior insegnante di un altro cane.

GIORGIA TOMBOLATO

Questo progetto non potrebbe esistere senza Giorgia Tombolato, responsabile dei servizi di lezioni a domicilio e di Dog Dance al campo. Grazie alla sua collaborazione, il centro offre anche diversi corsi collettivi.

Diplomata al Liceo Socio-Psicopedagogico di Varese per approfondire il suo interesse per la psicologia, ha svolto in seguito diverse esperienze lavorative. Tuttavia, cresciuta tra animali e boschi, non ha mai abbandonato la sua passione per la natura.

Nel 2016 adotta Runa, il suo primo cane, con cui intraprende il suo percorso nel mondo della cinofilia. Nel 2020 si licenzia per dedicarsi a tempo pieno alla professione di educatrice cinofila, avviando il progetto “Cuccia! Educazione cinofila in casa“. I suoi valori sono comprensione, rispetto, affidabilità, fiducia e gentilezza.

Nel 2023 diventa Tecnico di Dog Dance e nel 2025 ottiene la qualifica di Giudice di gara della stessa disciplina.

Foto di Barbara Chiarini

RUNA E FREJA

Runa è un jack russell terrier. Arriva a casa di Giorgia nel 2016 all’età di due mesi e insieme si iscrivono alla loro prima puppy class. Nel 2019 intraprendono il corso per educatore cinofilo.

Vivace, collaborativa e giocosa, ma anche tenace e determinata, Runa ha insegnato a Giorgia cosa significa vivere con un cane da lavoro. Proprio per questo è stata avviata alla Dog Dance, disciplina in cui ha ottenuto ottimi risultati in gara.

Freja è una meticcia, trovata abbandonata da cucciola a Napoli nel 2019, insieme alla mamma e ai fratelli. Salvata da un canile locale, è stata adottata poco dopo da Giorgia. 

All’inizio era terrorizzata dal mondo e dalle persone, compresa la sua nuova famiglia. Con il tempo ha iniziato a fidarsi e ha scoperto la gioia di uscire, esplorare e fare attività insieme. Freja ha insegnato a Giorgia a comprendere i cani più fragili e le difficoltà che le famiglie possono avere nell’adottare.

Entrambe potranno essere presenti nelle lezioni con Giorgia: Runa è una magnifica insegnante per i cuccioli, mentre Freja è un prezioso esempio per i cani più chiusi e insicuri. 

IN MEMORIA DI RUDI

L’energia e l’impegno alla base di Naso contro naso trovano le fondamenta in Rudi, il primo cane voluto e scelto direttamente da me, Claudia, all’età di 9 anni.

Rudi era un meticcio adottato dal canile nel 2007 quando aveva 4 anni, soprannominato Naso perché le sue attività preferite erano quelle di fiuto.

Fin da subito ha dimostrato di essere intelligente e indipendente. Mi ha insegnato a comprenderlo e a rispettarlo: infatti, se superavo i suoi limiti mi faceva capire il suo disappunto con un ringhio ben assestato. Questo non mi ha scoraggiata, anzi! Grazie a Rudi, ho imparato tanto su come relazionarmi con i cani e lui ha sempre perdonato i miei errori.

Col tempo, Rudi si è addolcito e si è lasciato educare. Durante la vecchiaia ancora collaborava con me in alcune attività e usciva per la passeggiata giornaliera: il suo spirito combattivo non lo ha mai abbandonato!

Nel 2023 Rudi ci ha lasciati alla veneranda età di 20 anni, circondato e amato dalla sua famiglia.

Per me è stato un compagno di vita e un maestro. Continuerò ogni giorno a insegnare ai miei allievi ciò che lui ha trasmesso a me.

Foto di Simon Pet Photography

Foto di Simon Pet Photography